Clicca sulla foto per la galleria fotografica in slideshow
Luca e Riccardo convocati per la selezione nazionale di categoria
I nostri ragazzi del ’99 continuano il percorso di eccellenza iniziato l’anno scorso con la conquista del primo posto al campionato triveneto di categoria.
Ben cinque dei ragazzi di questa squadra erano anche stati selezionati per la rappresentativa veneta che ha partecipato, alla fine della scorsa stagione, al trofeo delle Regioni , trofeo nazionale svoltosi ad Anzio nel mese di luglio. I cinque ragazzi sono: Riccardo Carroccio – portiere, Riccardo Arcangelo, Francesco Carli, Michele Greco, Luca Simioni.
Ora due di questi giovani atleti, Riccardo Carroccio e Luca Simioni, sono stati convocati per una selezione di livello nazionale.
Domenica 11 Novembre a Verona, presso il Centro Federale – Piscina 50 m., il Tecnico Nazionale, Massimo Tafuro, effettuerà un Raduno Interregionale di Selezione Atleti Pallanuoto Maschile nati 1998 – 1999 al fine di formare la Rappresentativa Nazionale di categoria.
La sola convocazione è motivo di orgoglio per Riccardo, Luca ed il loro allenatore Matteo Greco.
Posted in: Pallanuoto
Nuoto Agonistico
Impegno, tecnica e determinazione sono le qualità che contraddistinguono i nostri atleti del nuoto agonistico, che sanno affrontare i dovuti sacrifici per ottenere grandi soddisfazioni e traguardi personali.
Presso la piscine Caorle Nuoto Srl SSD si possono effettuare allenamenti e gare di nuoto a livello agonistico, con sponsor Sartorello. Ogni atleta viene tesserato e ha la possibilità di gareggiare nei campionati regionali e nazionali della Federazione Italiana Nuoto.
Lo sponsor della squadra agonistica di nuoto è Sartorello.
5° TROFEO MASTER CAORLE NUOTO: E' già un successo!
800 atleti, 52 società da 10 regioni, 60 staffette e, con una forte squadra dall'Ungheria, il Meeting diventa Internazionale.
La manifestazione, organizzata da Caorle Nuoto Libertas asd, si svolgerà domenica prossima 18 Novembre presso l’impianto comunale di Viale Ferrarin.
Fin dal primo anno la splendida cornice, l’organizzazione ed il bel programma gara e hanno attirato atleti da tutta Italia, ma quest’anno l’entusiasmo dimostrato per la manifestazione è riuscito a sorprendere anche gli organizzatori che all’apertura delle iscrizioni, lo scorso 2 novembre, si sono trovati davanti ad un autentico “clic day” durante il quale 52 società hanno attivato la procedura di iscrizione per oltre 600 atleti in un solo giorno.
Di fronte alle continue richieste in due giorni le iscrizioni sono state chiuse con oltre 800 atleti e 60 staffette provenienti da dieci regioni e, per la prima volta, con la partecipazione di una forte squadra Ungherese che consentirà di poter trasformare il prossimo anno la manifestazione in Meeting Internazionale.
Una bella vetrina per la nostra città e per lo sport della Città di Caorle.
Di fronte alle continue richieste in due giorni le iscrizioni sono state chiuse con oltre 800 atleti e 60 staffette provenienti da dieci regioni e, per la prima volta, con la partecipazione di una forte squadra Ungherese che consentirà di poter trasformare il prossimo anno la manifestazione in Meeting Internazionale.
Una bella vetrina per la nostra città e per lo sport della Città di Caorle.
Il programma gare è quello ormai consolidato per questa manifestazione e prevede:
- domenica mattina: 100 delfino, 50 rana, 100misti, 200 stile libero
- domenica pomeriggio: staffetta mista 4x50sl, 400misti, 100 stile libero, 100 dorso, 200 rana e 50 stile libero.
- domenica mattina: 100 delfino, 50 rana, 100misti, 200 stile libero
- domenica pomeriggio: staffetta mista 4x50sl, 400misti, 100 stile libero, 100 dorso, 200 rana e 50 stile libero.
I protagonisti
Scorrendo la start-list si intravedono molti nomi di atleti fortissimi, alcuni dei quali vincitori o medagliati ai recenti Campionati Mondiali Master di Riccione, italiani e stranieri. Sarà il racconto della gara a svelare se la splendida vasca di Viale Ferrarin vedrà registrare gli eventi di eccellenza già registrati gli scorsi anni. Al fianco di alcuni dei più forti atleti Master si tufferanno gli atleti delle società della Provincia e delle due società cittadine Città Sport Vicenza e Nuoto Vicenza sono un gruppo che presenterà molte eccellenze in grado di competere a livello assoluto.
Il Mondo Nuoto Master
L’attività del Nuoto Master, riservata agli atleti dai 25 anni in su, ha acquisito negli anni sempre maggior importanza con un numero di tesserati sempre in aumento. Atleti di tutte le età, suddivisi in categorie che arrivano fino alla M90 dedicata ad atleti di oltre 90 anni.
Scorrendo la start-list si intravedono molti nomi di atleti fortissimi, alcuni dei quali vincitori o medagliati ai recenti Campionati Mondiali Master di Riccione, italiani e stranieri. Sarà il racconto della gara a svelare se la splendida vasca di Viale Ferrarin vedrà registrare gli eventi di eccellenza già registrati gli scorsi anni. Al fianco di alcuni dei più forti atleti Master si tufferanno gli atleti delle società della Provincia e delle due società cittadine Città Sport Vicenza e Nuoto Vicenza sono un gruppo che presenterà molte eccellenze in grado di competere a livello assoluto.
Il Mondo Nuoto Master
L’attività del Nuoto Master, riservata agli atleti dai 25 anni in su, ha acquisito negli anni sempre maggior importanza con un numero di tesserati sempre in aumento. Atleti di tutte le età, suddivisi in categorie che arrivano fino alla M90 dedicata ad atleti di oltre 90 anni.
prova 4
Santa Maria di Sala (VE), venerdì 7 dicembre 2012 : Erano 140 invitati, il doppio rispetto all’anno scorso i partecipanti alla cena di fine anno ciclistico, alla presenza di autorità del territorio del Salese e Miranese, dei rappresentanti della FCI, del presidente Libertas, sono stati resi noti i “numeri” che hanno caratterizzato nella stagione appena conclusa l’attività del sodalizio. A fornire i dati, Sandro Antonello che inizia in prima serata ricordando le finalità del gruppo ciclistico,
nato per volere dei dipendenti della FPT nel 1999 con lo scopo della diffusione e promozione dell’attività ciclistica della MTB all’interno dell’azienda, negli anni, attraverso la partecipazione ed organizzazione di manifestazioni nel territorio ha nel tempo radicato la propria presenza creando un movimento di iscritti arrivando quest’anno a toccare i settanta appassionati. Solo nel 2011 erano poco più di quaranta iscritti. Ritornando alla diffusione e promozione, il sodalizio attraverso l’abbigliamento firmato MEM, azienda che da anni accompagna e veste gli atleti FPT, ha visto aumentare i numeri di presenze nel territorio nazionale passando dalle 91 manifestazioni del 2011 alle 116 di questa stagione. Numeri che stanno lievitando anno dopo anno anche nelle presenze degli atleti alle gare e pedalate dai 501 del 2011 ai 760 del 2012. Passando all’attività che l’associazione ha promosso sia ai propri associati che organizzando manifestazioni, si parte quasi per scherzo il 1° aprile con una pedalata sociale lungo i canali navigabili di Padova, per arrivare al centro, attraversando Prato della Valle, Piazza dei Signori, foto ricordo sulla via del corso e poi ritorno al punto di partenza. Eravamo in 35 e nessuno potrà dimenticare la fatica a ritornare controvento ed il cielo nero che ha accompagnato la gita ma, non ha piovuto e già questo è stato positivo. Trovare altre date libere nel calendario per proporre un’altra uscita è un problema ma, il 20 maggio sembra la giornata ideale e quindi eccoci presso la pista permanente di Castello di Godego a testare le bici e la condizione fisica con tutta la compagnia. Ancora il tempo a regalarci mezza giornata senza pioggia, ed un altro momento di aggregazione. Era il 3 giugno ed eccoci a Mirano per la Pedalata MTB Mirano Race. Alle 09.00 parte la mini pedalata per tutti i giovanissimi fino ai 14 anni attraverso il parco di villa Belvedere, un successo di partecipazione con 40 mini biciclette. Alle 09.30 al via la classica pedalata attraverso la campagna del miranese e poi l’arrivo in villa belvedere. 332 i partecipanti in netto aumento rispetto ai 298 del 2011. Neanche il tempo di riprendere fiato il 10 giugno in casa FPT, nel terreno adibito a pista permanente di MTB eccoci in scena con una prova di OFF-TRACK del circuito selle Italia riservata ai giovanissimi. Anche oggi il tempo ci ha regalato una tregua. Arriva il 30 settembre ed in collaborazione con l’amministrazione comunale di Santa Maria di Sala, la Fenice Caselle e la Salese Cyling siamo i promotori della “pedalata del graticolato” che parte sotto qualche goccia di pioggia ma poi il tempo ci concede una tregua. Eccoci il 14 ottobre ancora a Santa Maria di Sala in casa FPT industrie con il 6° Trofeo FPT, gara del Trofeo d’autunno con la partecipazione di 370 atleti iscritti, conferma ancora una volta come sta crescendo il movimento. Ancora il tempo a regalarci una giornata di sole, il percorso veloce ma selettivo, l’organizzazione dei grandi eventi, la Paola Pezzo, madrina e impegnata nella gara, pone la manifestazione ai vertici regionali della specialità. Ancora il tempo protagonista assieme agli atleti il 10 novembre in Villa Farsetti. Ancora a regalarci un pomeriggio senza pioggia, ancora una gara per la promozione della MTB. Riservata ai primi 5 vincitori di categoria del trofeo d’autunno, una gara ad eliminazione nel percorso ricavato all’interno del parco di villa Farsetti a Santa Maria di Sala. Al termine, dopo avere ripreso le forze al rinfresco all’esterno del teatro, tutti dentro per la grande festa finale del trofeo d’autunno dove sono stati premiati gli atleti che si sono classificati nelle rispettive categorie. Autorità locali e del mondo dello sport a premiare i 116 atleti con targa, scalda collo, ed omaggi offerti dagli sponsor del circuito. A fare bella mostra, le biciclette Olympia e Scapin fuori e dentro il teatro a rinnovare la presenza nel territorio oltre che equipaggiare gli atleti del team FPT. Ritorniamo ancora ai numeri della stagione, con il secondo posto di società al circuito delle pedalate veneziane con 292 presenze totali ed una media di 26,5 presenze a prova, cresce del 25% i numeri del 2011 per triplicare il 2009 quando la media era di 9,5 partecipanti. Passando all’attività agonistica, 3 maglie di campione provinciale con Teso, Mariuzzo, Giraldin, 3 maglie al trofeo d’autunno, con Teso, Mariuzzo, Kogler, 2 maglie al campionato tricolore nelle 24 ore con Mariuzzo e Giraldin, 3 maglie al gran prix di primavera a Conche, 1 maglia di campionessa triveneto XC in Friuli per Alessandra Teso.Non potevano mancare i numeri dei ristori che ad ogni manifestazione fanno recuperare le energie e calorie spese ad atleti ed accompagnatori. Un numero che emerge tra tutti i 420 vassoi “sfornati” alla gara del 14 ottobre dalla ditta Alpi di Valdagno con il bis di pasticcio e gnocchi, l’affettato, pane e dolce. Numeri preceduti dalle centinaia di brioche e pizzette offerte dai fratelli Borotto, dai 10 litri di caffè, dai 60 di te caldo, dai 20 litri di cioccolata, dai 50 kg di dolci, dai 20 di banane, oltre 100 litri di acque e bibite. A chiudere la prima parte della serata, la presentazione ufficiale del completo rosa che recentemente ha vestito il settore femminile della squadra e, la tuta di rappresentanza personalizzata con il logo aziendale. Quest’ultimo capo, concepito come abbigliamento dopo gara va ad integrarsi con l’abbigliamento già presente. Ma entriamo nel vivo della serata con le premiazioni di partecipazione alle gare e pedalate. A premiare i dirigenti della FPT industrie con Manuel Borin, direttore di stabilimento ed Enrico dalla Riva, responsabile del personale. La classifica della pedalate nonostante per la stagione 2012 sia stata portata al limite di 8 presenze abbiamo ben 13 “classificati” con in testa a condurre una ipotetica classifica Claudio Cercato con 18 presenze seguito da Claudio Bertoldo a 16 e Alfio Bernardo a 14. A seguire leggermente staccati Maurizio Zoccarato, Michele Mion, Mauro Piccolo, Michele Barzazzi, Massimiliano Pavan, Luca Vallotto, Mauro Zorzetto, Leonardo Antonello, Sandro Michielotto, Alberto Piccolo. Dopo le pedalate, si procede con il settore giovanile della società, dove troviamo prevalentemente i figli dei dipendenti che seguono i passi o meglio le pedalate dei genitori. Ad essere chiamati per l’impegno e frequenza, Alessandro Soligo classe 2004, spesso sui campi di gara sulle orme del padre. Alessandro Manprin classe 2000, Isacco Borotto, ed infine Davide Bernardo classe 2001 che si aggiudica la testa della classifica nelle presenze. Un lungo applauso per procedere di volata con le premiazioni del settore agonistico anche se di master stiamo sempre parlando. Ad essere chiamati i tesserati FCi che nel corso della stagione hanno affrontato minimo 20 presenze. Partendo dal fanalino di coda Mattia Affiati che in estremis raggiunge i 20 punti necessari, si prosegue con Marco Paolino 21, Monica santello 22, Maurizio Chinellato 24, Mauro Simion e Fabio Spolaor 28, Sandro Antonello 29, Loris Borotto 32, Nicola Borotto e Gianluca Giraldin 34. al verice della classifica Luca Kogler 41 presenze, Alessandra Teso 42 presenze e la parte del “leone” l’immancabile Gianfranco Mariuzzo che si pone al vertice con ben 45 presenze. Da sottolineare le 9 vittorie di Mauro Simion oltre ad una maglia conquistata nel gran prix, le 2 maglie conquistate da Gianluca Giraldin, le 8 vittorie di Luca Kogler con la maglia del trofeo d’autunno, le 10 vittorie e 6 maglie di Alessandra Teso, gran prix di primavera, trofeo d’autunno, campionato triveneto, campione provinciale, maglia 24 ore Val Rendena, Veneto CUP, le 34 vittorie di cui 19 come primo assoluto e le 4 maglie al gran prix, trofeo d’autunno, campionato tricolore, campione provinciale di Gianfranco Mariuzzo. A tutti targa ricordo del recente 6° trofeo FPT, borsa tecnica e tuta di rappresentanza e l’immancabile panettone natalizio. Ampio spazio successivamente al vero motore dell’associazione con la chiamata sul palco dei volontari che maggiormente hanno dato la propria disponibilità, tempo e sacrifici personali alla promozione di tutto quanto elencato precedentemente. Un lungo elenco di nomi senza i quali non si sarebbe potuto arrivare dove siamo arrivati. Immancabile a questo punto l’intervento del sig. Piccolo Gabriele che prende la parola a ribadire l’impegno della azienda nel sostenere il gruppo ciclistico e le attività promosse. Conferma anche l’impegno per il futuro e trattenuto sul palco, si procede con la presentazione dei nuovi ingressi. Si inizia con un dipendente FPT recentemente assunto che fa il suo ingresso con trascorsi da stradista ma già in possesso della MTB con ruote da 29’’ per pedalare al fianco dei compagni di squadra. Categoria M3 Marco Gabrielli. Ancora una ingresso importante, dalle classifiche del mondo amatoriale, proviene dai Colli Euganei, categoria M1, vincitore della coppa colli 2011 e 2012 Manuel Piva. Un ingresso che segnerà una svolta di FPT nel mondo della MTB con l’entrata di un Elite tra l’organico. Un atleta che si è promesso di essere sempre ai primi posti della classifica, Tiziano Carraro. A tutti gli atleti un caloroso saluto di benvenuto da parte di Gabriele Piccolo e l’immancabile capo di abbigliamento personalizzato FPT. La serata volge al termine con la classica lotteria ed i premi offerti da Olympia, Due Emme, Mem, decathlon e Sikura sponsor tecnici della stagione 2012 della società e del recente Trofeo D’Autunno. Un saluto a tutti i partecipanti, con gli auguri per il prossimo Natale ed un arrivederci al prossimo anno.
prova2

Davide Montanari
prova
Iscriviti a:
Post (Atom)